Cos'è poggio mirteto?

Poggio Mirteto

Poggio Mirteto è un comune italiano di circa 6.000 abitanti situato in Sabina, in provincia di Rieti, nel Lazio.

Storia:

  • Le sue origini risalgono al periodo medievale, quando, intorno all'anno 1000, un gruppo di persone si insediò sul colle ("poggio") di proprietà della famiglia dei Mirto. Da qui il nome "Poggio Mirteto".
  • Nel corso dei secoli, il borgo ha subito diverse dominazioni, tra cui quella degli Orsini e dello Stato Pontificio.
  • Nel 1860, con l'annessione del Lazio al Regno d'Italia, Poggio Mirteto divenne parte integrante del nuovo stato.

Geografia:

  • Il paese sorge su un colle che domina la valle del Tevere, offrendo un panorama suggestivo.
  • Il territorio è caratterizzato da un paesaggio collinare, con oliveti, vigneti e boschi.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Duomo di Santa Maria Assunta: Chiesa principale del paese, risalente al XVIII secolo.
  • Palazzo Vescovile: Edificio storico che ospita il Museo Diocesano.
  • Teatro Flavio Vespasiano: Teatro storico di Poggio Mirteto.
  • Fontana dei Leoni: Simbolo del paese, situata nella piazza principale.

Economia:

  • L'economia di Poggio Mirteto è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e prodotti tipici sabini.
  • Il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico-artistico, è in costante crescita.

Eventi e manifestazioni:

  • Festa patronale di San Gaetano: Si celebra il 7 agosto.
  • Sagra dell'oliva: Si tiene ogni anno nel mese di novembre.

Personalità legate a Poggio Mirteto:

Questo è un breve riassunto di Poggio Mirteto. Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare fonti online o visitare il sito web del comune.